4 GIORNI FRA LE DOLOMITI IN COMPAGNIA
DI PRODUTTORI MUSICALI DI FAMA INTERNAZIONALE

Dolomiti Rock Lab è un percorso formativo di alta qualità pensato per trasformare idee musicali in progetti concreti. Questa masterclass si distingue per l'unicità del suo ambiente: immersa nella bellezza pura delle Dolomiti, in una location di grande classe, offre uno scenario naturale mozzafiato che stimola la creatività e arricchisce l’esperienza formativa.

Cosa Offriamo

• Lezioni Pratiche: Moduli interattivi che ti guidano dalla teoria alla pratica, approfondendo tecniche di composizione, arrangiamento e produzione. 
• Ambiente Ispirante: Impara in una location esclusiva, dove il fascino delle Dolomiti e l’atmosfera raffinata della struttura si combinano per creare un contesto ideale per la creatività. 
• Docenti di Eccellenza: Il programma è curato da professionisti del settore, tra cui un produttore con dischi d’oro e platino all'attivo e turnisti rinomati, pronti a condividere la loro esperienza e competenza. 
• Approccio Concreto: Ogni sessione è studiata per fornirti strumenti immediati e applicabili, in modo da dare forma alle tue idee musicali con autenticità ed etica. 
• Esperienza Dolomitica: Vivi un’esperienza immersiva con una gita in luoghi di grande interesse delle Dolomiti, per apprezzare la magia del territorio, e una cena a tema che celebra la tradizione e la gastronomia locale.

Perché Partecipare

In un’epoca in cui le produzioni di massa e l’intelligenza artificiale rischiano di omologare il suono, Dolomiti Rock Lab ti offre l’opportunità di riscoprire la musica fatta con passione e attenzione ai dettagli. È il momento di investire nella qualità e nell’originalità del tuo lavoro creativo, in un contesto che celebra sia l’arte musicale che la bellezza naturale ed esperienziale del territorio.

Benvenuto a Dolomiti Rock Lab: dove la natura, la professionalità, la creatività e l’esperienza autentica si incontrano per dare vita a nuove possibilità musicali.

Il programma si rivolge ad un pubblico con un livello di preparazione intermedio.

IL PROGRAMMA

Il Dolomiti Rock Lab offre un percorso formativo suddiviso in 4 masterclass, studiato per coprire ogni aspetto della produzione musicale, dalla registrazione alla composizione, dall’arrangiamento fino all’analisi di una produzione professionale.
Di seguito una panoramica:

Cenni sullo studio di registrazione

Quando: Venerdì 9 maggio, mattina
Docente: Fabio Trentini
Contenuti: Una panoramica rapida ma esaustiva sui fondamenti della registrazione in studio. Scoprirai come ottenere risultati professionali con un set-up semplice, imparando le basi della registrazione, le tipologie e l’uso dei microfoni, la gestione dei segnali "line", l’ottimizzazione delle DAW, oltre a una veloce introduzione agli effetti e ai virtual instruments.

Elementi di teoria e composizione 

Quando: Venerdì 9 maggio, pomeriggio
Docenti: Fabio Trentini, Francesco Signorini e Matteo Ballarin
Contenuti: Una masterclass dedicata alla teoria e alla pratica della composizione in ambito pop e rock. Attraverso esempi pratici e performance dal vivo, i docenti illustreranno le regole fondamentali e i meccanismi essenziali per avvicinarsi alla composizione, coinvolgendo attivamente i partecipanti. 

Elementi pratici di arrangiamento

Quando: Sabato 10 maggio, pomeriggio
Docenti: Fabio Trentini, Francesco Signorini e Matteo Ballarin 
Contenuti: Una sessione interattiva e "suonata" in cui i docenti ti guideranno in un’immersione nei segreti dell’arrangiamento. Analizzeranno e scomporranno in tempo reale brani famosi, per evidenziarne le parti essenziali e creare nuove interpretazioni, offrendo numerosi spunti su come approcciare l’arrangiamento di un pezzo. 

Anatomia di una produzione 

Quando: Domenica 11 maggio, mattina
Docente: Fabio Trentini
Contenuti: Un’analisi approfondita di una produzione reale. Fabio Trentini aprirà una sessione di una sua produzione, illustrando ogni dettaglio: dalla registrazione dei singoli strumenti al mixaggio, fino alle scelte musicali e di arrangiamento. L’obiettivo è fornire una guida concreta per strutturare il proprio lavoro in studio in modo più razionale e professionale, ma anche di ispirare e stimolare i partecipanti alla sperimentazione in studio, allargando i propri orizzonti. 

LA LOCATION

Hotel Boite (****) – Borca di Cadore (BL)

Il Dolomiti Rock Lab si svolgerà nella splendida cornice dell’Hotel Boite, una struttura immersa nella natura delle Dolomiti, a pochi chilometri da Cortina d'Ampezzo. 

Situato in un parco privato di 120 ettari, l’hotel offre un’atmosfera tranquilla e panoramica, ideale per concentrarsi sulla musica e lasciarsi ispirare dal paesaggio circostante. 

Le masterclass si terranno in una sala luminosa con una vista mozzafiato sul Monte Pelmo, regalando un’ambientazione unica per un’esperienza di apprendimento immersiva. Gli spazi comuni, tra cui un’ampia terrazza panoramica e un ristorante con cucina curata, contribuiranno a rendere il soggiorno ancora più piacevole.

Un’opportunità per vivere la musica in un contesto esclusivo, tra creatività, condivisione e natura.

ORGANIZZATORI E DOCENTI

MATTIA GOSETTI

Mattia Gosetti

Musicista e compositore, con esperienza ventennale, Il suo stile fonde l'epicità dell'orchestra sinfonica e cinematografica con la potenza del rock e del metal.
Ha scritto per diverse band e artisti tra cui Timo Tolkki, Mark Boals, David Readman, Ailyn e molti altri. 
E’ autore di opere rock/metal che raccontano aneddoti e storie dei monti Bellunesi attraverso spettacoli teatrali e musicals, attività che ha fatto maturare un forte legame con il territorio, portandolo ad intraprendere anche alcune esperienze amministrative (ex. Sindaco del Comune di Cibiana di Cadore, ex. Consigliere della Provincia di Belluno, ex. Presidente dell'Unione Montana Valboite). Ha realizzato a Cibiana assieme a Fabio Trentini il suo studio di registrazione "Dolomiti Music Forge" ed è co-autore del progetto Sonic Peaks, attraverso il quale i due propongono una soluzione di formazione musicale combinata con i servizi e l'ospitalità del magnifico "Anfiteatro Dolomitico".

FABIO TRENTINI

Fabio Trentini

Produttore, bassista e polistrumentista di fama internazionale, noto per il suo lavoro con artisti come Guano Apes, Subway to Sally e Donots (produzione artistica) e con le band H-Blockx e Le Orme (bassista e cantante). Ha inoltre collaborato in studio con gli Stick Men (Tony Levin, Pat Mastelotto, Markus Reuter) e con i Mr.Mister, ed ha lavorato con musicisti di spicco del panorama internazionale come Marco Minnemann (The Aristocrats), Thomas Lang (Steve Hackett, Gianna Nannini), Dave Gregory (XTC, Big Big Train) e Tim Pierce (Roger Waters, Phil Collins, Alice Cooper). In tempi recenti, con il trio avante-garde Truce – al fianco di Markus Reuter (Stick Men, Toyah, Devin Townsend) e Asaf Sirkis (Soft Machine, Jeff Berlin) – approfondisce le possibilità espressive del basso fretless, mettendo in risalto il suo approccio melodico e raffinato. Oltre alla produzione, ha dato vita al progetto Moonbound nel ruolo di compositore, cantante e bassista, coinvolgendo musicisti del Banco del Mutuo Soccorso, consolidando la sua presenza nel panorama rock e progressive.

ALTRI DOCENTI

MATTEO BALLARIN

Matteo Ballarin

Chitarrista, produttore musicale e insegnante, attivo nel panorama musicale e artistico con diversi progetti. Nel 2011 entra a far parte della nuova band di Aldo Tagliapietra (ex voce storica de “Le Orme”), partecipando da subito alle registrazioni di “Nella Pietra e Nel Vento”, e alle conseguenti date live del tour dell’album. Nel 2013 inizia una consistente attività, all’interno dell’area “Magister Studio”, come fonico da studio, fondando, il “The Fishbowl Studio”; proprio questa nuova esperienza lo porta ad essere musicista, sound engineer e co-produttore in “L’Angelo Rinchiuso” e “Invisibili Realtà (ultimi due dischi dischi solisti di Aldo Tagliapietra) e in altre molteplici produzioni musicali. Tra le collaborazioni più importanti spicca anche quella con Gianna Nannini, la quale ha avuto la possibilità di accompagnare, come session player, nella sua performance live in una delle dirette Sky XFactor 2019. Nel 2020 inizia un’ importante collaborazione con il produttore musicale e amico Fabio Trentini (Guano Apes, Le Orme, Mr. Mister, Stick Men, H-Blockx ecc.), con il quale attualmente milita in diverse formazioni musicali, tra le quali spicca il progetto di musica inedita “Moonbound”.

FRANCESCO SIGNORINI

Francesco Signorini

Tastierista, arrangiatore e insegnante con una carriera che abbraccia diversi decenni e numerosi successi. Ha collaborato con artisti come Fiordaliso, Righeira, e Rondò Veneziano, portando il suo stile unico e la sua creatività a progetti di grande rilevanza. Attualmente, è impegnato nel progetto “Moonbound”, insieme a Fabio Trentini e musicisti del Banco del Mutuo Soccorso e di Aldo Tagliapietra. Oltre alla sua carriera da musicista, Francesco è anche un apprezzato insegnante di musica, con esperienza nell'insegnamento delle tastiere e nella formazione di nuove generazioni di musicisti. La sua capacità di trasmettere conoscenza e passione per la musica lo ha reso un punto di riferimento per molti studenti. La sua versatilità lo ha visto spaziare dal pop al rock, dal jazz alla musica leggera, sempre con un approccio innovativo e raffinato.

COSTI ED ALTRE INFORMAZIONI

La quota di partecipazione al Dolomiti Rock Lab è di 700€

Essa comprende :

CONTATTI

Telefono/Whatsapp: +39 3405583520
eMail: info@dolomitirocklab.org

ISCRIZIONE

Pronto ad affrontare l'avventura?
Compila il form sottostante e ti ricontatteremo rapidamente per proporti il contratto da leggere e firmare e le istruzioni per pagare la quota di partecipazione.
A presto

Messaggio ricevuto! Sarai rapidamente contattato dallo staff di Dolomiti Rock Lab
Messaggio non inviato. Verificate le vostre informazioni

I dati personali forniti tramite questo form saranno trattati nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e utilizzati esclusivamente per rispondere alla tua richiesta. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy